| 
	    
       | 
	    
		
		
          
              | 
              | 
              | 
           
          
            
			
  Lavoriamo con passione, professionalità, amore e rispetto, sia verso il cane che il proprietario. 
Proprio per questo, il nostro lavoro si rivolge a chi ha voglia di aprirsi a nuovi orizzonti per comprendere 
  al meglio una creatura così meravigliosa e sorprendente nella sua diversità. 
Lavoriamo guidando il proprietario nella costruzione di una relazione ottimale col proprio amico a 4 zampe, perché siamo convinti che l'educazione del cane, per essere definita una "buona educazione" non può prescindere dalla qualità del rapporto che si instaura tra cane e relativo compagno umano.  
Una relazione problematica o viziata non potrà mai conseguire risultati positivi sul processo educativo del cane.
  A questo proposito voglio segnalare che, sul web, si trovano tantissimi consigli su come impostare i primi basilari esercizi di apprendimento.
 Dettagliati manualetti del "fai da te cinofilo"  (seduto, terra, resta, ecc.) vengono pubblicati in rete da educatori cinofili a caccia di facile visibilità... 
Da questi "consigli cinofili" il neofita desume che i cani abbiano un  manuale di istruzioni, al quale il bipede ignaro debba accedere per "la messa in funzione" del caro animaletto!
  
 |  | 
           
          
          
            
            Trovo questa pratica deleteria e fuorviante, nell’ottica di una progressione della cultura cinofila, almeno per tre motivi
  -	Il primo è che
			   il manuale fai da te chiude gli orizzonti esplorativi del cinofilo neofita e crea in lui l'idea che i cani siano tutti uguali, che si educhino tutti allo stesso modo e che la comprensione dell'universo canino si  risolva insegnando quattro o cinque piccoli esercizi! -
  -	Il secondo è che   senza una giusta relazione, ogni esercizio, anche il più affinato tecnicamente, è sterile, inaffidabile, privo di efficacia e di senso. - 
  -	Il terzo è che    la stragrande maggioranza delle volte, questi esercizi, oltre a non essere esposti in maniera tecnicamente valida e chiara , offrono al neofita un efficacissimo spunto per commettere errori, ai quali, dovendovi poi rimediare, dovrà dedicare molto più tempo, fatica  e denaro. - 
			 
  
Il nostro lavoro, al contrario, si concretizza in primo luogo nella  comprensione del cane, nella valorizzazione delle sue azioni positive e nella costruzione di una corretta relazione tra i membri del nucleo famigliare.
			Successivamente, il proprietario, che  nel frattempo avrà imparato a comunicare ed interagire correttamente col proprio amico a 4 zampe, potrà educare Fido in maniera giusta e gratificante anche attraverso gli esercizi basilari di apprendimento.
			
  Impegno, costanza, coerenza, affetto, fiducia, comprensione, sono i requisiti per una buona convivenza col nostro amico sincero!
            
            
    
      I nostri metodi     
 Come lavoriamo     
 
            
            Dove lavoriamo     
                  TORNA 
            
             | 
            
			   
			
			 | 
             | 
             
         
		  |